Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Chiedere l'approvazione di un piano attuativo (PA) o di una sua variante
I piani attuativi (PA) sono atti di pianificazione urbanistica comunale che definiscono nel dettaglio le previsioni del piano di governo del territorio (PGT) (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 12). Gli elaborati dei piani attuativi specificano i parametri urbanistici ed edilizi, la convenzione urbanistica regola le modalità operative e gli impegni derivanti dall’attuazione del piano.
Chiedere l'attivazione di un programma integrato di intervento (PII)
L'attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo del piano di governo del territorio (PGT) avviene con i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata a livello territoriale. I programmi integrati di intervento sono atti di programmazione negoziata finalizzati a riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio e ambientale del territorio.
Il programma integrato di intervento possiede almeno due dei seguenti elementi:
Segnalare un errore materiale del piano di governo del territorio (PGT)
La segnalazione di errore materiale del piano di governo del territorio (PGT), è uno strumento per rendere note al Comune eventuali inesattezze degli atti di pianificazione urbanistica generale approvati. Ad esempio possono essere considerati errori materiali:
Presentare suggerimenti e proposte per il piano di governo del territorio (PGT)
I cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati possono presentare suggerimenti e proposte prima che il Comune inizi la fase di redazione del piano di governo del territorio (PGT).
Proporre l’individuazione di ambiti di rigenerazione urbana e territoriale
I comuni hanno il compito d'individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale. (Legge regionale 11/03/2005, n, 12, art. 8-bis, com. 1) per i quali possono prevedere:
Come faccio a calcolare il contributo di costruzione?
Per calcolare il contributo di costruzione relativo ad un'intervento edilizio puoi utilizzare un apposito foglio di calcolo.
Come faccio a trasmettere la documentazione per costruzioni in zona sismica tramite il portale?
Regione Lombardia ha approvato e pubblicato una modulistica unificata per la trasmissione della documentazione per costruzioni in zona sismica(Deliberazione della Giunta regionale 30/03/2016, n. 10/5001).
Per presentare la pratica tramite lo sportello telematico segui questi passaggi.
Per presentare una CILA devo indicare l'impresa esecutrice dei lavori?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 6-bis, com. 2 prevede che la CILA contenga anche i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Come faccio a ottenere il PIN e il PUK della mia carta d'identità elettronica (CIE)?
Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
Come faccio a firmare documenti usando la carta d'identità elettronica (CIE)?
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it: